Progetto
Benessere autismo con Mc Donald’s
![[removal.ai]_174e88f6-cf93-4248-b6f9-39ddf6c52cb6-logo-grafica.png](https://static.wixstatic.com/media/e2b90c_4cefa85f1bab480aab6e6fae37a54f69~mv2.png/v1/fill/w_221,h_221,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/%5Bremoval_ai%5D_174e88f6-cf93-4248-b6f9-39ddf6c52cb6-logo-grafica.png)
Finalità
Il progetto ha la finalità di individuare uno spazio ricreativo e di benessere per il bambino/adolescente con Disturbo dello spettro autistico nell'ambito dei ristoranti Mc Donald's, in attività di piccolo gruppo.
Persone coinvolte
Il progetto si rivolge ai bambini e ragazzi del Progetto Divertiamoci di LiberAutismo APS, accompagnati da un genitore o da un tutor.
Tre gruppi per fasce d'età in tre giorni diversi (lunedì, martedì, mercoledì):
-
3-5 anni;
-
9-10;
-
14-18.
Obiettivi
-
Frequentare un ambiente estraneo a quelli noti al bambino/ragazzo, dove poter effettuare esperienze positive, sia sensoriali, che sociali;
-
Mettere in atto comportamenti sociali nel piccolo gruppo;
-
Attivare autonomie personali e sociali;
-
Effettuare scelte;
-
Condividere spazi ed attività con il piccolo gruppo;
-
Superare eventuali selettività alimentari;
-
Acquisire una maggiore comprensione dei contesti ambientali estranei a quelli noti.
Luoghi: Primo piano del ristorante Mc Donald's di Formia, in Via Vitruvio, nell'area degli schermi interattivi.
Tempi: Il pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 16:30 dei giorni dal lunedì al giovedì, a partire dalla prima settimana di giugno; si prevede di protrarre il progetto fino a tutto il mese di luglio e di riprendere gli incontri da settembre a dicembre. Seguirà verifica e aggiornamento del progetto.
Mezzi/strumenti: accoglienza, giochi, attività di intrattenimento, materiale plastificato recante i menù disponibili, schermi interattivi, fogli, matite.
Attività
-
Il bambino/ragazzo giunge al ristorante con il proprio genitore/educatore
-
Viene accolto dall'hospitality, con attività routinarie di benvenuto (canzoncine, girotondo, saluto, gioco sociale senso-motorio)
-
Scelta della merenda tramite menù aumentativo (immagini del cibo e delle bavande che si possono scegliere)
-
Intrattenimento con gioco da tavolo, nel tempo d'attesa (tombola animali, memory, domino, gioco con turnazioni, ecc...)
-
Consumazione della merenda
-
Attività conclusiva con l'accensione degli schermi iterattivi e giochi multimediali
-
Conclusione con un saluto
Verifica
A breve termine: dopo tre settimane dall'inizio del progetto (fine giugno)
A medio termine: dopo due mesi (fine luglio)
A lungo termine: dopo sei mesi (dicembre)
Obiettivi attesi: il bambino/ragazzo chiede di recarsi al Mc Donald's spontaneamente, si orienta negli spazi, si relazione in modo sereno con le persone coinvolte e consuma la merenda senza emettere comportamenti disfunzionali.














