Che cos'è l'autismo
L'autismo è una condizione neurobiologica nella quale è compromessa la capacità di comunicare e interagire con gli altri. E' un disturbo generalizzato dello sviluppo (DGS) che colpisce i maschi quattro volte più che le femmine. Si tratta di uno "spettro" che si manifesta in modo differente nei singoli individui e con diversi livelli. Questo disturbo si manifesta con un'ampia gamma di livelli di gravità, tuttavia tutti coloro che ne sono affetti presentano tipiche difficoltà in tre aree (triade autistica):
- alterazione e compromissione delle qualità dell'interazione sociale;
- alterazione e compromissione della qualità della comunicazione;
- modelli di comportamento e interessi limitati, stereotipati e ripetitivi.
Autismo non è:
- timidezza, blocco psicologico
- carenza di amore materno
- scelta di isolamento
- ripiegamento nel proprio mondo
- chiusura in pensieri profondi o fantastici
- psicosi o nevrosi
- disturbo che guarisce dopo l'infanzia
Cosa fare:
- diagnosi precoce e corretta
- sviluppare le sue potenzialità
- comprendere le sue difficoltà
- minimizzare i suoi problemi
- rispettare la persona con autismo