Raccolta fondi Natale 2014
Per queste festività natalizie, l'Associazione LiberAutismo proporrà l'acquisto di bottiglie di vino fornite dall'Azienda Vinicola Telaro di Galluccio (CE).
Il ricavato della vendita è finalizzato al finanziamento di progetti per la riabilitazione dei bambini e dei ragazzi con autismo.
Sabato 20 dicembre 2014, a partire dalle 9:30 delmattino fino a sera, grazie al patrocinio dell'amministrazione comunale di Cassino, nella persona del sindaco avv. G. Petrarcone e dell'assessore alla cultura Danilo Grossi, l'Associazione sarà presente presso il Villaggio di Natale, in piazza N. Green a Cassino, per promuovere e sostenere i propri progetti ed iniziative.
Domenica 21 dicembre 2014, Itri, intera giornata
Luoghi e date della vendita su Formia:
21 dicembre, Piazza della Vittoria, intera giornata;
23 dicembre, Piazza tommaso Testa, intera giornata.
L'Associazione, che si è costituita in Formia (LT) il 9 febbraio 2013, è sorta per volontà di genitori di bambini, ragazzi ed adulti con autismo, residenti in diversi Comuni del Lazio meridionale, preso atto dei carenti ed insoddisfacenti servizi specifici territoriali.
L'Associazione opera senza fini di lucro attraverso un gruppo di volontari, con l’intento di elaborare iniziative e progetti di solidarietà sociale, tra cui la creazione di una rete di relazioni e di interventi, per favorire la prevenzione e l’assistenza a favore di soggetti svantaggiati affetti da disturbi autistici e da patologie correlate, affinché sia garantito loro il diritto ad una vita libera e tutelata, il più indipendente possibile.
L'Associazione LiberAutismo vuole far conoscere le problematiche legate all'Autismo, in aumento negli ultimi anni ed al vissuto che questa patologia così severa e diversificata comporta, proponendo le buone pratiche da adottare per agire in modo precoce e mirato, con una adeguata strategia di intervento specializzata, che coinvolga la famiglia, la scuola, la terapia e gli enti del territorio in modo integrato, efficace e duraturo.
L’autismo è :
• una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato con esordio nei primi due anni di vita. Le aree interessate sono quelle dall’interazione sociale reciproca, all’abilità di comunicare idee e sentimenti, alla capacità di stabilire relazioni con gli altri, allo sviluppo del linguaggio consapevole;
• si configura come una invalidità permanente che accompagna il soggetto per tutta la vita;
• compromette in parte ma non preclude lo sviluppo dell’area cognitiva.
L’autismo costituisce un elevato costo sociale per la comunità.
L'Associazione LiberAutismo opera a sostegno delle famiglie degli associati sia contribuendo ai costi delle terapie e dei monitoraggi dei risultati delle attività riabilitative, sia organizzando corsi di formazione per gli educatori comportamentali chiamati a lavorare con i bambini, perchè intervenire si può.
Inoltre, l'Associazione organizza campi scuola (summer school), parent training e workshop con la presenza di esperti nel campo dell'autismo, secondo le linee guida del ISS ( Istituto Superiore di Sanità).
Tra gli obiettivi prossimi dell'Associazione LiberAutismo vi è la realizzazione di un Centro Diurno pomeridiano per adolescenti e giovani adulti con autismo, affinché si possa garantire loro una pluralità di occasioni per sviluppare autonomie sia personali che sociali.
Al fine di garantire le proprie attività, l'Associazione LiberAutismo si finanzia attraverso raccolte fondi, contributi personali dei soci, donazioni ed erogazioni liberali da parte di terzi.
Chi volesse erogare un contributo all'Associazione LiberAutismo, potrà farlo mediante bonifico sul c/c dell'associazione - IBAN IT09 I076 0114 7000 0101 6161 877 - BIC/SWIFT BPPIITRRXXX.
Un caro saluto.
Laura de Fabritiis
(Delegata eventi Associazione LiberAutismo)
Tel. 347 79 56 588
www.liberautismo.it
Facebook: pages/liberautismo