GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL'AUTISMO
La Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile si avvicina. La ricorrenza è voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare riguardo alle persone con autismo in tutto il mondo.
I Disturbi dello Spettro Autistico (Autism Specrtum Disorders ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell'interazione sociale e della comunicazione, da modelli di comportamento ripetitivi e stereotipati. da interessi e attività ristrette o selettive. I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona; di conseguenza i bisogni specifici e le necessità di supporto e di intervento educativo sono variabili e possono mutare nel tempo.
La prevalenza del disturbo, cresciuto di 10 volte negli ultimi 50 anni, è stimata essere attualmente di circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico.
L’ONU ritiene che promuovere la sensibilizzazione nelle scuole sia fondamentale. Il blu è il colore scelto per dimostrare solidarietà e promuovere conoscenza, attraverso ogni forma di espressione che porti in evidenza questo colore associato all’autismo.
Informare la collettività sulle caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico è il primo atto di consapevolezza dell’esistenza di un problema. E’ un’attività volta a minimizzare i rischi che l’ignoranza di una particolare condizione può portare alla collettività e a promuovere una migliore comprensione della condizione autistica ed una migliore inclusione.
Inoltre l’emergenza sanitaria della pandemia ha messo in ginocchio il mondo dell’autismo, imprigionando le famiglie ed azzerando quasi tutte le piccole e grandi battaglie vinte finora.
Si invitano le scuole ad organizzare incontri di approfondimento rivolti agli insegnati e agli alunni di ogni ordine e grado scolastico.
Si può partire dalla visione di un filmato, da una presentazione in Power Point, dalla lettura di un brano, dalla ricerca di informazioni per poi sviluppare idee e contributi con alto valore simbolico come disegni, dipinti, murales, elaborati artistici, storie, testi di canzoni, rap, testi multimediali, video, interviste, opuscoli, realizzazione di gadget come spille, magliette dipinte, bandiere, decorazioni ecc…
Si possono distribuire gasse blu, braccialetti, palloncini, invitare a leggere frasi significative, organizzare flash mob e accendere una luce blu.
ATTIVITÀ PROPOSTE
1. Spunti utili alla riflessione
- Brevi filmati
Il mio piccolo fratellino https://youtu.be/_KvHeQ9M7bs;
Sensory overload https://youtu.be/K2P4Ed6G3g
Life animated: https://youtu.be/jsDWZ4e53vU
Autism Awareness Short Film - We're Not Giving Up https://www.youtube.com/watch?v=PtthjwaLmZs
"Inside Autism" Educational Dramatic
Film https://youtu.be/sbNGy2NtsOA
- Serie TV
A Good Doctor (Nertflix), si consiglia la visione del trailer, della prima e della seconda puntata.
- Film (Trailer)
Temple Grandin, https://youtu.be/GyOzgtcPQZs
Il mio nome è Khan, https://youtu.be/tVU7w7Be22A
Adam https://youtu.be/2UxaknhXWLc
- Documentari
- Slide
Il mio compagno è diverso (www.autismando.it)
http://www.autismando.it/autsito/Slideshow/Ehi_ragazzi.htm
http://www.autismando.it/autsito/Slideshow/Mio_compagno.htm
http://www.autismando.it/autsito/Slideshow/Mio_fratello.html
- Storie
Calimero e l'amico speciale (www.angsaonlus.org),
- Testimonianze
Il racconto della propria esperienza scolastica da parte di persone appartenenti allo spettro autistico (web)
I vissuti di genitori di bambini appartenenti allo spettro autistico (web).
2. Proposta di attività laboratoriale in collaborazione con l’associazione LiberAutismo
Le classi che vorranno, potranno contribuire alla realizzazione di un video, inviando le fotografie dei lavori realizzati in classe all’associazione LiberAutismo entro giovedì 31 marzo al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
3. Formazione
Il 2 aprile, ore 17:00-20:00, in occasione della Giornata mondiale dell’Autismo, Il centro di neuroscienze Aba For Disability, tra i nostri partners di formazione, organizza un webinar gratuito aperto a tutti.
PIANIFICARE INTERVENTI EFFICACI SULLA GESTIONE COMPORTAMENTALE NEI VARI CONTESTI DI VITA
Relatori:
- Dott.ssa Valeria Pascale, Direttore ABA For Disability , Supervisore ABA
- Dott.ssa Sara Bassani, Analista del Comportamento BCBA
- Dott.ssa Olimpia Sinfarosa, Analista del Comportamento BCBA
L’iscrizione è possibile fino ad esaurimento posti.
Link iscrizione:
Crediti CEUs per BCBA: 3 CEUs Learning.
4. Altre iniziative saranno pubblicate sul nostro sito www.liberautismo.it o sulla nostra pagina Facebook Pages/Liberautismo.